Tour e passeggiate nei dintorni di Porto-Vechio

Porto-Vecchio

Situato nel sud della Corsica, Porto-Vecchio beneficia di a posizione strategica tra mare e montagna che ne fa una regione da scoprire o riscoprire, a città accogliente della Corsica del Sud dove la vita è bella.

Porto-Vecchio è oggi il più grande agglomerato di Freto, sebbene il capoluogo storico sia Bonifacio, ex capoluogo dell'omonima provincia che copriva l'intera regione.

Altamente famoso per le spiagge che la circonda (Cala Rossa, Palombaggia, Santa Giulia, ecc.), la città genovese possiede saline di una decina di ettari, oggi abbandonate, che producevano circa 1 tonnellate di sale all'anno.

Le Criterio internazionale il ciclista è lì dal 2010.

Le Tour de France 2013 partì per la sua centesima edizione di Porto-Vecchio, che divenne la prima città corsa ad ospitare una tappa del tour.

Da Porto-Vecchio al Col de Bavella

Passerai attraverso il pass e il Lago dell'Ospedale, prima tappa di un percorso che vi permetterà di scoprire paesaggi che ospitano una flora e una fauna intatte.
Nota una passeggiata eccezionale alla portata di quasi tutti: Punta di a Vaca Morta, una piccola vetta di 1300 m di altitudine che offre una vista a 360° su tutto il sud della Corsica, da una costa all'altra e dalla Sardegna alle montagne del centro.

4 km dopo la diga sulla strada che porta a Zonza, un sentiero segnalato permette di accedere alla cascata più imponente della Corsica: la Piscia di Gallo.
Il passaggio per Zonza vi condurrà poi alla scoperta delle maestose Aiguilles de Bavella.
Il passaggio per l'omonimo passo a 1218 m di quota consentirà di collegare ilAlta Rocca alla costa orientale della Corsica.
Non ti resta che lasciarti guidare guided Solenzara per poi seguire la costa.
Infine, la deviazione da Bacino ti permetterà di scoprire uno dei borghi più caratteristici dell'isola, aggrappati al fianco della montagna, prima di raggiungere Porto Vecchio. (Fonte Le strade più belle della Francia)

Col de l'Ospedale

I primi 20 km di questo percorso utilizzano la tappa del Critérium International. La pista sale abbastanza nettamente con una pendenza media dell'8% per circa 10 12 chilometri.

Il paesaggio è una combinazione di foresta e granito scolpito. Dopo il paese di Ospedale, la D368 segue un altopiano prima di scendere dall'altra parte dei passi Illarta e Pelza.
A Pelza, cercate di individuare la strada sulla sinistra, la D67 per Pacciunituli: famosa per i suoi menhir megalitici.
Rimanere sulla D67 per San-Gavino e poi prendere la D26 sud, direzione Levie.

Quindi prendi la D59 per Carbini e cerca di individuare l'insolita chiesa chiamata "San Giovanni Battista"
La cima è il Col de Bacinu con un monumento alla Seconda Guerra Mondiale, in stile menhir. Da questo momento in poi facciamo la discesa per tornare al Porto Vecchio, seguendo la D59 fino alla svolta a sinistra, per immetterci nella D159 (proprio all'inizio del rettilineo): prendetela e cercate di individuare le indicazioni per tornare in città. (Fonte CorsicaCyclist)